Vetro

Il mercato del vetro sta evolvendo da un modello principalmente Make To Stock a un modello sempre più Make To Order, e in alcuni casi anche Configure To Order. I clienti dell’industria del vetro richiedono sempre più prodotti personalizzati, minori time to market, maggiore flessibilità e tempestività della supply chain nel reagire alle loro richieste. Le problematiche di green economy costituiscono un’ulteriore sfida.

L’industria del vetro, che opera da sempre in un contesto di margini unitari bassi, risponde a queste sfide con strategie all’interno del paradigma dell’industria 4.0 volte all’ottimizzazione delle performance dei processi di supply chain e di produzione:

  • La tecnologia ha sviluppato linee di produzione flessibili capaci di produrre più prodotti contemporaneamente
  • L’area commerciale ricerca metodologie e procedure per il miglioramento dell’accuratezza previsioni e della collaborazione con Clienti (forecasting integrato)
  • La logistica ridisegna il network della Supply Chain in modo da ridurne i lead time, e di integrarvi clienti e fornitori, fra i quali i fornitori di vetro riciclato

In questo ambito la pianificazione deve dotarsi di strumenti che consentano di raggiungere questi obiettivi, con facilità d’uso e velocità nel ripianificare, mediante una più efficiente pianificazione strategica, la risposta a richieste CTP e ATP mediante pianificazione per famiglie e campagne per rispondere a CTP e ATP, e una pianificazione e controllo dell’inventario integrata con quelli di clienti e fornitori.

La soluzione Atomos Hyla consente di supportare l’industria del vetro in tutte le fasi della pianificazione, dalla pianificazione strategica alla pianificazione e schedulazione operativa, garantendo l’orchestrazione delle attività relative ai diversi attori della supply chain, e la congruenza dei dati in ogni fase del processo di pianificazione.