Industry 4.0

Diversi governi nel mondo continuano ad aiutare le aziende manifatturiere verso la trasformazione digitale, il fine ultimo è permettere alle aziende di integrare persone, processi e sistemi al fine di migliorare l’efficienza produttiva e l’agilità nel rispondere a cambiamenti dell’ultimo momento.

Atomos Hyla si è specializzata nel corso degli anni con un team dedicato nell’integrazione di sistemi gestionali e operativi con il mondo industriale e dell’automazione.

In genere i progetti di Integrazione coinvolgono Sistemi di Controllo e Supervisione di Linea/Impianto già installati, è quindi necessaria una accurata e preliminare Fase di Analisi e verifica, delle caratteristiche in generale di quanto segue:

  • dell’Architettura dei Sistemi di Controllo e Supervisione
  • dell’Infrastruttura di Rete di Fabbrica.
  • delle Unità di Controllo Macchina (Plc, RTU,…) valutando la disponibilità delle Interfacce di Comunicazione (STD di Mercato o Custom) e delle Mappature dei Dati necessari.

Le relazioni con i diversi Costruttori/Fornitori per i fini di cui sopra, devono basarsi sulla chiarezza dello Scambio Dati e delle Modalità con le quali questo avviene.

I meccanismi di interfaccia non devono esser invasivi (non si «tocca» il codice, si è solo in «lettura», eccetto il caso di «scrittura» delle Ricette, per il quale si considera l’invio solo dei Codici Ricetta associati alla referenza in OdL, da produrre).

Le resistenze dei Fornitori/Costruttori sono in genere dovute ad un atteggiamento di protezione del KnowHow, nonché al tema delle responsabilità/garanzie sulla continuità delle funzionalità della propria macchina. 

Sempre più diffusa la consapevolezza fra i produttori, in un’ottica di integrazione, che i requisiti da richiedere per la fornitura di una nuova macchina o impianto, oltre a quelli relativi alle performance, flessibilità, ….., comprendano anche i riferimenti in dettaglio di cui sopra: Interfaccia di Comunicazione e disponibilità della Mappatura dei Dati ritenuti necessari.

Questi ed altri punti sono il vero valore di Industria 4.0