Permette di operare la sincronizzazione di tutte le risorse aziendali (materiali, macchine, manodopera, attrezzi, etc.) con il loro consumo simulato per generare piani di lavoro ottimali in termini di date di consegna al cliente, migliore gestione delle risorse e riduzione dei costi.
La Schedulazione a capacità finita
Schedulare a capacità finita significa allocare gli ordini tenendo conto della reale capacità disponibile, prescindendo dal vincolo sulle date di consegna.
Permette di rispondere al quesito: Quali saranno le date di consegna previste per gli ordini aperti?
Fonte: sedApta suite
In generale in un modello di schedulazione ci saranno comunque alcune risorse a capacità infinita usate per gestire fasi con tempi di attraversamento (es. terzisti) o che non rappresentano un collo di bottiglia (es. lavaggi).
Un sistema di schedulazione moderno deve avere alcune caratteristiche che lo rendano flessibile e adattabile a diverse situazioni. Deve poter supportare un’architettura basata sul Cloud, supportare diversi algoritmi per specifiche esigenze (push – pull production) e supportare facilmente la creazione di nuovi report destinati a diverse figure professionali. Infine deve essere facilmente integrabile con sistemi ERP o di acquisizione di dati.
Principali funzionalità:
- Garantire il rispetto delle date di consegna utilizzando le risorse di produzione nel modo più efficiente ed efficace possibile
- Riduzione dei tempi di installazione richiesti
- Gestione dei vincoli di produzione (materiali, manodopera, strumenti, ecc.)
- Sincronizzazione dell’intera supply chain, dagli ordini dei clienti e di lavoro agli ordini di acquisto
- Identificazione di materiali mancanti e ritardi negli ordini di acquisto
- Riduzione dei tempi di coda
- Individuazione dei colli di bottiglia
- Rapida reazione a eventi perturbativi (cambiamenti di priorità produttiva, ordine urgente, variazione disponibilità dei materiali, problemi con i materiali)
- Creazione di una sequenza di produzione ottimizzata per il sistema MES
Benefici:
- Generazione piani di lavoro fattibili e ottimizzati
- Aumento di qualità e tempestività dei solleciti ai fornitori
- Diminuzione dei tempi di coda a pie di macchina
- Diminuzione degli attrezzaggi degli impianti
- Diminuzione del WIP
- Ricalcolo immediato del piano di lavoro in presenza di perturbazioni
Atomos Hyla ha all’attivo più di cento progetti di schedulazione implementati in quasi tutti i verticali di mercato e la soluzione scelta è Web Scheduling del Gruppo sedApta che consente a ciascun pianificatore di intervenire su un piano di produzione, per ottimizzare il piano produttivo globale o solo una sua area specifica.